Relazione speciale della Corte dei Conti Europea n. 06/2025 del 15 gennaio 2025
“Le azioni dell’UE volte a contrastare l’inquinamento marino causato dalle navi – Ancora in cattive acque”, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2025.
[…]
Conclusioni e raccomandazioni
93 Nel complesso, la Corte ha constatato che le norme dell’UE in materia di inquinamento provocato dalle navi stavano migliorando, ma che la loro attuazione e applicazione presentavano debolezze e che i dati erano insufficienti per misurare i risultati.
94 La normativa dell’UE incorpora norme internazionali, il che contribuisce ad assicurarne il debito rispetto, indipendentemente dal fatto che gli Stati membri siano parti contraenti delle convenzioni IMO. La Commissione sta agendo per colmare le lacune relative ai rischi di inquinamento residui, ossia quelli generati dalla demolizione e dal riciclaggio delle navi, dalla perdita di container in mare, dai relitti, dalle munizioni sommerse e dai sistemi di depurazione dei gas di scarico (paragrafi 19-40).
95 La Corte ha constatato che l’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) ha fornito agli Stati membri strumenti utili per contrastare l’inquinamento provocato dalle navi, il cui potenziale però non è stato sfruttato appieno. CleanSeaNet utilizza tecnologie satellitari avanzate per individuare possibili sversamenti di petrolio, ma non dispone di capacità analoghe per altri inquinanti. Gli Stati membri hanno controllato meno della metà delle segnalazioni di CleanSeaNet generate dai satelliti e spesso non hanno confermato l’inquinamento con controlli in loco (paragrafi 43-51).
Raccomandazione 1 – Migliorare il funzionamento e l’efficacia degli strumenti di allerta anti-inquinamento dell’EMSA
Raccomandazione 2 – Rafforzare il monitoraggio dei controlli che gli Stati membri sono tenuti ad effettuare a norma delle direttive dell’UE
Raccomandazione 3– Dar seguito alle problematiche relative all’estensione dei progetti finanziati dall’UE
Raccomandazione 4 – Migliorare la rendicontazione e il monitoraggio sullo stato ecologico delle acque marine