Relazione annuale Commissione parlamentare Ecomafie del 17 dicembre 2024

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ALTRI ILLECITI AMBIENTALI E AGROALIMENTARI

RELAZIONE ANNUALE

(Approvata dalla Commissione nella seduta del 17 dicembre 2024)

…l’attività d’inchiesta della Commissione, al termine del primo anno di attività, è ancora in pieno corso. Tuttavia, è già possibile fornire un quadro generale degli approfondimenti avviati, che possono ricondursi, sulla base degli ambiti tematici trattati, a due aree principali:

a) la gestione dei rifiuti e i fenomeni illeciti ad essa connessi (compresi quelli legati a forme di criminalità organizzata e di criminalità economica), …. In tale settore, i principali approfondimenti avviati – … – riguardano:

  • Il sistema di smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania nonché il monitoraggio degli appalti relativi alla gestione dei rifiuti solidi urbani e delle conseguenze di accadimenti di natura criminale nella medesima Regione, incluso il fenomeno dei roghi, con particolare riguardo alla cosiddetta Terra dei fuochi e al fenomeno dei traffici extraregionali di rifiuti …;
  • Il sistema complessivo di gestione dei rifiuti della Regione Lazio e di Roma Capitale, …, con particolare riferimento alla discarica di Malagrotta, nonché allo sviluppo di roghi di materiale di scarto stoccato illegalmente in altre zone della città, ad esempio in località Mezzocammino …;
  • La realizzazione di una discarica in località Riceci, presso Pesaro-Urbino, …;
  • Il sistema di smaltimento dei rifiuti in Sicilia, nonché il monitoraggio degli appalti relativi alla gestione dei rifiuti solidi urbani e delle conseguenze di incendi e accadimenti di natura criminale nella medesima Regione …;
  • Il ciclo dei rifiuti in Emilia-Romagna, anche con riferimento alla presenza di attività illecite connesse a tale ciclo …;
  • I traffici internazionali di rifiuti, in particolare quelli in uscita dall’Italia …. La Commissione si è in particolare posta l’obiettivo di analizzare il sistema di controlli operato dai consorzi, nonché il corretto funzionamento del meccanismo di contribuzione (CAC) ambientale, ma anche e soprattutto le modalità di verifica previste sulle spedizioni transnazionali e gli strumenti a disposizione delle istituzioni preposte al contrasto ai traffici illeciti di rifiuti.

b) Gli altri illeciti ambientali e agroalimentari …. In tale settore, i principali approfondimenti avviati – … – riguardano:

  • la produzione e la contraffazione di prodotti agroalimentari e agroindustriali …;
  • le attività illecite legate al fenomeno delle cosiddette “zoomafie” …;
  • la diffusione delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) e il relativo fenomeno di inquinamento …;
  • le attività illecite nel settore agricolo, con particolare riferimento alle condizioni di lavoro …;
  • lo stato di attuazione delle bonifiche in alcuni SIN situati in diverse zone del Paese.
Copyright: gli articoli pubblicati sul sito sono utilizzabili nei limiti e per le finalità del fair use e dell'art. 70 L.663/1941, rispettando le modalità di citazione "APA style" per i giornali on line [Autore. Data di pubblicazione. Titolo. Disponibile in: https://unaltroambiente.it/]