Linee guida ISPRA 208_2024

Linee guida ISPRA 208/2024

La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali

Nonostante la finanza sostenibile sia in forte espansione da oltre un decennio, gli approcci di investimento sono stati finora piuttosto diversi e discrezionali, motivo per cui la Commissione Europea ha deciso di predisporre un quadro armonizzato con principi e criteri chiari per definire cosa è “sostenibile” e cosa non lo è. Nel marzo 2018, ha infatti pubblicato un “Piano d’Azione per la finanza sostenibile“, in cui vengono delineati impegni e misure da implementare per la realizzazione di un sistema finanziario in grado di promuovere uno sviluppo sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale, contribuendo ad attuare l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Tale Piano è stato successivamente aggiornato ed integrato con la pubblicazione della Strategia per finanziare la transizione verso un’economia sostenibile nel luglio del 2021, che ha fatto seguito all’adozione da parte della Commissione europea del Green Deal Europeo nel dicembre 2019, nel quale sono state adottate una serie di proposte per far avanzare le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità verso la neutralità climatica entro il 2050 (le interazioni descritte sono illustrate nella figura n°1).

Proprio per finanziare questa transizione ecologica ed energetica, è auspicabile che i flussi finanziari pubblici e privati possano essere indirizzati verso attività economiche sostenibili. E a questo proposito, investitori e banche devono poter essere in condizione di compiere scelte consapevoli per decidere in cosa (quali attività) investire e a chi (quali imprese) concedere credito.

L’obiettivo principale di questi piani e strategie, Regolamenti e Direttive è dunque quello di riorientare soprattutto i flussi di capitale privato (a partire dai mercati finanziari) verso progetti e attività sostenibili, in misura complementare alle limitate risorse pubbliche individuate per il perseguimento delle politiche di de-carbonizzazione al 2030 e al 2050.

Copyright: gli articoli pubblicati sul sito sono utilizzabili nei limiti e per le finalità del fair use e dell'art. 70 L.663/1941, rispettando le modalità di citazione "APA style" per i giornali on line [Autore. Data di pubblicazione. Titolo. Disponibile in: https://unaltroambiente.it/]