Legge di conversione 20 marzo 2025, n. 31

Legge di conversione 20 marzo 2025, n. 31

Testo del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, coordinato con la legge di conversione 20 marzo 2025, n. 31, recante: «Misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti dell’ex ILVA S.p.A., nonché per il riesame dell’autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico nazionale.».

Art. 1-bis Rapporto di valutazione del danno sanitario – VDS per gli impianti di interesse strategico nazionale

1. Al fine di dare compiuta attuazione alle disposizioni della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativa alle emissioni industriali, afferenti, in particolare, al rapporto tra valutazioni sanitarie e riesame del procedimento di autorizzazione integrata ambientale (AIA) secondo l’interpretazione datane dalla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 25 giugno 2024, resa nella causa C-626/22,all’articolo 1-bis del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207,convertito, con modificazioni, dalla legge 24 dicembre 2012, n. 231, dopo il comma 2 sono inseriti i seguenti:

«2-bis. Il decreto adottato ai sensi del comma 2 è aggiornato, almeno ogni sette anni, includendo criteri predittivi in ragione degli sviluppi delle conoscenze scientifiche relative al rischio per la salute associato all’esposizione ad emissioni industriali. In sede di prima applicazione, il decreto del Ministro della salute 24 aprile 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2013, è aggiornato entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione.

2-ter. Il rapporto di VDS, in quanto elaborato alla luce delle risultanze correlate a un’installazione esistente e operante, ha l’obiettivo, in coerenza con la normativa dell’Unione europea in materia di prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento, di fornire elementi di valutazione di carattere sanitario, rilevanti anche ai fini del riesame dell’autorizzazione integrata ambientale.

2-quater. Resta fermo, in ordine ai rapporti tra VDS e autorizzazione integrata ambientale, quanto previsto dall’articolo 1, comma 7, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 89».))

Art. 1-ter Procedura di riesame dell’autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico nazionale

1. Nell’ambito di quanto previsto dall’articolo 29-octies, comma 5,del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, i gestori degli impianti di interesse strategico nazionale di cui all’articolo 1 del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 dicembre 2012, n. 231, forniscono, oltre alle informazioni necessarie ai sensi del comma 5 del medesimo articolo29-octies, il rapporto di valutazione del danno sanitario (VDS) relativo allo scenario emissivo connesso all’assetto impiantistico e produttivo oggetto dell’istanza di riesame. Nelle more dell’aggiornamento del decreto di cui all’articolo 1-bis, comma 2-bis, secondo periodo, del decreto-legge n. 207 del 2012, introdotto dall’articolo 1-bis del presente decreto, i gestori degli impianti di interesse strategico nazionale di cui al primo periodo predispongono lo studio di valutazione di impatto sanitario (VIS).

2. Lo studio di VIS a corredo dell’istanza di riesame dell’AIA, relativo allo scenario emissivo connesso all’assetto impiantistico e produttivo interessato oggetto di riesame, e’ predisposto e valutato sulla base delle linee guida adottate con decreto del Ministro della salute 27 marzo 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2019, utilizzando, per la valutazione dell’impatto sulla qualità dell’aria, i valori limite di riferimento di cui al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, e, per la valutazione del rischio sanitario, i valori di riferimento stabiliti dalla norma tecnica dell’Environmental Protection Agency degli Stati Uniti d’America(US-EPA), vigente alla data del 31 gennaio 2025.

3. Per le attività di valutazione, controllo e monitoraggio, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica acquisisce il parere dell’Istituto superiore di sanità (ISS) […]

Copyright: gli articoli pubblicati sul sito sono utilizzabili nei limiti e per le finalità del fair use e dell'art. 70 L.663/1941, rispettando le modalità di citazione "APA style" per i giornali on line [Autore. Data di pubblicazione. Titolo. Disponibile in: https://unaltroambiente.it/]