Al fine di individuare il responsabile dell’inquinamento, ed il medesimo è necessario un rigoroso accertamento
Sentenza Consiglio di Stato 22 novembre 2024, n. 9398
… nella nota impugnata, che si è limitata a ritenere che la società “ha la totale responsabilità della gestione e della sicurezza dello stabilimento”, senza alcuna specificazione in ordine alle circostanze dell’incendio e a quelle dello spegnimento e senza specificare se l’attività della società sia da qualificare come attività pericolosa o meno, se rientra o meno in quelle previste dall’allegato 5 al Codice dell’ambiente ai fini della responsabilità oggettiva, oppure se è necessaria anche la colpa (il cui onere della prova è comunque in capo alla amministrazione) e senza alcuna autonoma valutazione in ordine al nesso di causalità. …
Sul punto, giova richiamare il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui è “necessario un rigoroso accertamento al fine di individuare il responsabile dell’inquinamento, nonché del nesso di causalità che lega il comportamento del responsabile all’effetto consistente nella contaminazione e tale accertamento presuppone un’adeguata istruttoria non essendo configurabile una sorta di responsabilità oggettiva facente capo al proprietario o al possessore dell’immobile in ragione di tale sola qualità” (cfr. Consiglio di Stato, Sezione VI, 4 agosto 2021, n. 5742; Consiglio di Stato, Sezione IV, 7 maggio 2021, n. 3575 ; Consiglio di Stato, IV, 7 gennaio 2021, n. 172; Consiglio di Stato, Sezione V, 30 luglio 2015, n. 3756).